Cos'è la Carta del docente?
È una iniziativa del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca prevista dalla legge 107 del 13 luglio 2015, art. 1 comma 121, che istituisce la Carta elettronica per l'aggiornamento e la formazione dei docenti di ruolo delle istituzioni scolastiche. La Carta del Docente permette l'acquisto di materiale formativo.
Sei un docente di ruolo? Utilizza i 500 € per l'aggiornamento professionale
La Carta è assegnata ai docenti di ruolo a tempo indeterminato delle Istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova, i docenti dichiarati inidonei per motivi di salute di cui all'art. 514 del Dlgs.16/04/94, n.297, e successive modificazioni, i docenti in posizione di comando, distacco, fuori ruolo o altrimenti utilizzati, i docenti nelle scuole all'estero, delle scuole militari.
La Carta non è più fruibile all’atto della cessazione dal servizio. Nel caso in cui il docente sia stato sospeso per motivi disciplinari è vietato l'utilizzo della Carta.
Inizia ad usare la tua Carta del docente
Per utilizzare la Carta del docente:
SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) è la tua identità digitale, composta da credenziali (nome utente e password), che dovrai utilizzare tutte le volte che vorrai accedere a cartadeldocente.istruzione.it. Per maggiori informazioni su come richiedere le tue credenziali SPID clicca qui>>